
Di cosa mi occupo:
- fobie
- attacchi di panico
- pensieri e comportamenti ossessivo-compulsivi
- ansie generalizzate
- depressione
- senso di vuoto
- comportamenti maniacali
- disfunzioni sessuali
- dipendenze
- blocco emotivo
- crisi legate ai cambiamenti del ciclo di vita ( separazione dalla famiglia di origine, trasferimenti, matrimonio, gravidanze, separazioni, affidamento e gestione dei figli, climaterio, lutti ecc.)
- problemi di coppia
- problemi scolastici
- problemi in ambito lavorativo
- disturbi alimentari
- comportamenti violenti
- difficoltà nella gestione dei figli

Come opero
Svolgo l’attività clinica basandomi sui fondamenti dell’approccio clinico:
- l’incontro
- la conoscenza
- l’ascolto
- la comprensione della motivazione della richiesta di aiuto e del linguaggio utilizzato per esprimerlo sia del singolo che del contesto in cui vive
- la ridefinizione
- la costruzione condivisa di un percorso di consulenza o di psicoterapia
- le eventuali prescrizioni
- la valutazione in itinere del cambiamento
- la verifica (follow-up)
Il Mio Curriculum
Nel corso degli anni mi sono occupata in particolare di:
- disturbi mentali (lavorando in particolare presso il Dipartimento di Salute Mentale per circa sei anni, presso una comunità terapeutica e nell’attività privata);
- coppia (con attività di consulenza e di psicoterapia rivolte alle coppie in crisi presso il consultorio diocesano di Frosinone, dove ho svolto servizio per circa sei anni, presso i Servizi Sociali Comunali e presso lo studio privato anche con Consulenze Tecniche di Parte);
- minori (sia per l’aspetto della tutela che della promozione di servizi volti a promuovere i loro diritti);
- diversamente abili (sia nelle scuole che con le attività svolte presso un centro diurno);
- dipendenze (con una formazione specifica di operatore delle tossicodipendenze mi sono occupata di prevenzione e di trattamento delle dipendenze su diversi territori con progetti comunali e provinciali e in ambito clinico);
- violenza sui minori e sulle donne (presso i Servizi Sociali comunali, nel Consultorio, nell’attività privata e come responsabile di una casa famiglia);
- immigrati (svolgendo attività di psicologa presso una struttura di accoglienza, nelle scuole, nei servizi sociali comunali e nella rete dei servizi che si occupano di stranieri);
- orientamento scolastico e professionale (svolto per molti anni nelle scuole e presso il Centro per l’Impiego di Frosinone);
- famiglie multiproblematiche (lavorando in particolare nei servizi sociali e nei quartieri a rischio di emarginazione sociale);
- progettazione (facendo parte da circa venti anni di una cooperativa sociale che si occupa di attività di promozione del benessere sociale);
- formazione (sia presso le scuole che presso Enti pubblici e privati.)
Ritengo che quello descritto in così poche righe (e che può apparire in superficie un semplice elenco) in realtà è la sintesi del mio curriculum professionale fatto non di semplici attività ma di molteplici e complesse relazioni umane oltre che professionali, dove l’incontro, e la costruzione della relazione che ne è conseguita, ha rappresentato innanzitutto un arricchimento della mia persona.